Condizioni Generali di Trasporto

PER AUTOLINEE REGIONALI ED INTERNAZIONALI

Il passeggero al momento dell’acquisto del titolo di viaggio accetta tutte le condizioni generali di trasporto sotto elencate, che saranno adeguatamente indicate sui portali web di Caronna Tour Srl (compresa l’eventuale applicazione mobile) e saranno accettate al momento dell’acquisto del servizio stesso.

 1. Contratto di trasporto

 1.1 Il contratto relativo ai Servizi Caronna Tour concluso mediante l’accettazione delle presenti Condizioni Generali è un contratto di trasporto ai sensi dell’art. 1678 del Codice civile (il “Contratto”), mediante il quale Caronna Tour si impegna a trasportare ogni persona fisica munita di un valido Titolo di Trasporto, come infra definito (“Passeggero”), dal luogo di partenza al luogo di destinazione indicato nel Titolo di Trasporto utilizzando i veicoli nella disponibilità di Caronna Tour (gli “Autobus”). 

1.2 I Servizi Caronna Tour oggetto di ciascun Contratto e il relativo rapporto contrattuale sono disciplinati, oltreché dalle presenti Condizioni Generali, dalla legge italiana ivi incluso il diritto dell’Unione Europea, se ed in quanto applicabile in Italia.

1.3 Ciascun Contratto si considera concluso in conseguenza dell’avvenuta emissione del relativo Titolo di Trasporto a seguito dell’avvenuto pagamento dell’intero prezzo del Servizio Caronna Tour.

  1. Check-in e imbarco

2.1 Al fine di agevolare le operazioni di check-in, di imbarco bagagli e per assicurare il rispetto degli orari di partenza programmati da Caronna Tour, nonché garantire sicurezza nelle attività propedeutiche all’inizio del viaggio, il Passeggero, salvo quanto diversamente indicato da Caronna Tour, dovrà presentarsi alla stazione o fermata di salita almeno 40 (quaranta) minuti prima dell’orario di partenza programmato.

2.2 Salvo quanto diversamente comunicato da Caronna Tour, il Passeggero deve salire a bordo dell’Autobus nel punto di partenza e nell’orario indicati sul Titolo di Trasporto. In difetto, il Passeggero decadrà dal diritto di ottenere i Servizi di Trasporto ed eventuali Servizi Accessori acquistati.

2.3 Oltre al Titolo di Trasporto, il Passeggero deve avere con sé la documentazione necessaria per effettuare il viaggio, nel rispetto della normativa vigente di riferimento; è responsabilità del Passeggero assicurarsi di viaggiare con la documentazione corretta (es: idoneo documento di riconoscimento o identità…)

2.4 Caronna Tour si riserva il diritto di rifiutare l’imbarco del Passeggero o di chiedere al Passeggero di scendere durante il Viaggio al verificarsi di una delle seguenti condizioni:

(i) il Passeggero non sia in possesso di un valido Titolo di Trasporto che lo legittimi al Servizio di Trasporto accompagnato da un documento valido per il viaggio; nel caso in cui l’acquirente dichiari sotto la sua responsabilità di non avere la disponibilità materiale del titolo di trasporto pur avendolo regolarmente acquistato, l’accesso a bordo sarà consentito dietro esibizione di un documento valido che consenta di accertare l’avvenuto acquisto del biglietto sui servizi informatici di Caronna Tour;

(ii) il Passeggero non rispetti la normativa applicabile o gli obblighi derivanti dalle presenti Condizioni Generali, in particolare quelli di cui all’Articolo 6; oppure

(iii) il trasporto o il proseguimento del trasporto del Passeggero costituisca un chiaro rischio per la sicurezza.

(iv) l’ultima corsa della giornata da Pisa aeroporto a Firenze potrebbe subire eventuali ritardi in relazione all’orario di arrivo dei voli. Questo non da nessun diritto al passeggero di avanzare alcuna pretesa nei confronti del vettore .Se il ritardo del volo è eccessivo e il cliente non riesce a usufruire dell’ultima corsa prevista, potrà utilizzare il suo biglietto sulla successiva corsa disponibile salvo disponibilità.

2.5 Nei casi di cui all’Articolo 2.4, Caronna Tour non è in nessun caso tenuta a rimborsare totalmente o parzialmente il Passeggero o a riconoscere qualsiasi forma di risarcimento

2.6 Per ragioni operative o di sicurezza tecnica, Caronna Tour potrà riassegnare i posti a sedere, anche dopo l’inizio del Viaggio. Ciò può verificarsi ad esempio nel caso di donne incinte, minori, e Persone con Disabilità o a Mobilità Ridotta (come infra definite) per cui non sono disponibili posti liberi adeguati. In questo caso, è necessario seguire le istruzioni del Personale di Guida. La riassegnazione dei posti a sedere viene effettuata senza discriminazione di razza, religione, credo politico, colore della pelle, nazionalità o sesso.

2.7 Fermo restando quanto previsto dall’Articolo 2.4 punto i), è fatto divieto di salire a bordo dell’Autobus senza un valido Titolo di Trasporto accompagnato da un documento in corso di validità. Chiunque durante un controllo a bordo dell’Autobus risultasse sprovvisto di valido Titolo di Trasporto sarà tenuto alternativamente a:

a) regolarizzare immediatamente la propria posizione, ove vi sia disponibilità di posti a bordo dell’Autobus, mediante l’acquisto di un Servizio di Trasporto corrispondente alla tratta è fatta salva la facoltà dell’utente di proporre reclamo utilizzando l’indirizzo email Info@caronnatour.com entro e non oltre il 30° giorno dalla data in cui è stato prestato il predetto Servizio di Trasporto; Caronna Tour (i) entro un (1) mese dal ricevimento del reclamo, notificherà al passeggero che il reclamo è stato accolto, respinto o che è ancora in esame; (ii) non oltre tre (3) mesi dal ricevimento del reclamo, fornirà al passeggero una risposta definitiva allo stesso

2.8 È considerato, altresì, sprovvisto di valido Titolo di Trasporto chi utilizza un Titolo di Trasporto con applicazione di riduzioni di prezzo senza averne diritto o chi utilizza un Titolo di Trasporto contraffatto, non integro o illeggibile.

2.9 In caso di violazioni delle prescrizioni riguardanti oggetti che il Passeggero non può portare con sé (e.g. oggetti pericolosi, materiali esplosivi o infiammabili) o comunque in violazione del successivo Articolo 13.6, Caronna Tour avrà la facoltà di rifiutare l’esecuzione del relativo trasporto, nonché di adottare ulteriori misure per garantire la sicurezza dei Servizi Caronna Tour e dei Passeggeri.

3 Modifiche della prenotazione e rinunce del passeggero al viaggio

3.1 La prenotazione può essere liberamente e unilateralmente modificata e/o annullata dal Passeggero solo attraverso il sito www.caronnatour.com prima della partenza secondo le condizioni riportate su www.caronnatour.com/modifica.

3.2 Le modifiche di una prenotazione diverse da quelle espressamente previste nella sezione modifica del sito www.caronnatour.com implicano la previa rinuncia del Viaggio prenotato da parte del Passeggero.

3.3 Per ogni procedura di rinuncia al  Viaggio per volontà del Passeggero l’eventuale rimborso spettante al Passeggero sarà erogato tramite il Voucher, ottenibile seguendo le indicazioni presenti sul sito www.caronnatour.com  alle condizioni riportate sul sito di E- Commerce.

3.4 In caso di Titolo di Trasporto Cumulativo, non è consentita la rinuncia al Viaggio con riferimento a solamente alcuni dei Passeggeri del gruppo.

3.5 In caso di prenotazione per un Viaggio andata e ritorno, Caronna Tour riconosce al Passeggero la facoltà di rinunciare anche solo ad una tra la tratta di andata e la tratta di ritorno risultanti dal Titolo di Trasporto. 

4 Cancellazioni dei servizi e rimborsi

4.1 Nel caso in cui i Servizi di Trasporto dovessero subire una cancellazione, un ritardo superiore a centoventi minuti nonché in caso di accettazione di prenotazioni superiori ai posti disponibili a bordo, il Passeggero avrà altresì la possibilità di scegliere tra (i) la prosecuzione del Viaggio o il re-instradamento verso la destinazione finale come stabilito nel Contratto, senza costi aggiuntivi, a condizioni comparabili e nel più breve tempo possibile; o (ii) il rimborso del prezzo pagato per il Titolo di Trasporto.

Tale scelta dovrà essere esercitata dal passeggero entro e non oltre l’orario di partenza dell’alternativa di viaggio proposta; l’omessa tempestiva comunicazione di rifiuto della soluzione alternativa di viaggio proposta equivale ad accettazione della stessa.

4.2 Nel caso in cui Caronna Tour non fosse in grado di offrire al Passeggero la scelta di cui al precedente Articolo 4.1, ai sensi dell’art. 19 del Regolamento UE n. 181 del 2011, il Passeggero avrà diritto a un importo pari al 50% (cinquanta percento) del prezzo pagato per il Titolo di Trasporto, oltre al rimborso di cui all’Articolo 4.1 (ii). Tale importo sarà corrisposto da Caronna Tour entro un mese dalla presentazione della richiesta del Passeggero, in denaro, a meno che il passeggero non accetti, in alternativa, un Voucher da Compensazione.

4.3 Nel caso in cui l’Autobus diventi inutilizzabile durante il Viaggio, Caronna Tour consentirà il proseguimento dei Servizi di Trasporto su un altro Autobus alternativamente (i) riprendendo il Viaggio dal punto in cui l’Autobus è immobilizzato nel più breve tempo possibile e, comunque, non oltre 120 minuti, ovvero (ii) garantendo ai Passeggeri il trasporto gratuito tra il punto in cui l’Autobus è immobilizzato verso un idoneo punto di attesa o stazione ove sarà possibile il proseguimento del Viaggio.

4.4 In caso di cancellazione del Servizio di Trasporto o di ritardo dello stesso superiore a 120 (centoventi) minuti rispetto all’orario in cui era fissata la partenza da una fermata dell’Autobus del relativo Viaggio, il Passeggero ha diritto al proseguimento dello stesso, al re-instradamento o al rimborso del prezzo a cui è stato acquistato il Titolo di Trasporto ai sensi del successivo Articolo 4.5.

4.5 Qualsiasi cancellazione di un Viaggio su iniziativa di Caronna Tour sarà disciplinata dalla legge in vigore e in particolare dal Regolamento (UE) n. 181 del 2011 del Parlamento Europeo e del Consiglio del 16 febbraio 2011 relativo ai diritti dei passeggeri nel trasporto effettuato con autobus.

 

5 Diritti del passeggero

5.1 I Passeggeri in possesso di valido Titolo di Trasporto hanno diritto al trasporto sul percorso indicato nel Titolo di Trasporto secondo le condizioni contrattuali offerte al pubblico, senza alcuna discriminazione diretta o indiretta.

5.2 In conformità con quanto stabilito nel Regolamento UE n.181 del 2011, i seguenti diritti vengono garantiti ai Passeggeri che usufruiscono dei Servizi Caronna Tour:

(i) la non discriminazione fra i passeggeri riguardo alle condizioni di trasporto offerte dai vettori;

(ii) i diritti dei passeggeri in caso di incidenti derivanti dall’utilizzo di autobus che provochino il decesso o lesioni dei passeggeri o la perdita o il danneggiamento del bagaglio;

(iii) la non discriminazione e l’assistenza obbligatoria nei confronti delle persone con disabilità o a mobilità ridotta;

(iv) i diritti dei passeggeri in caso di cancellazione o ritardo;

(v) le informazioni minime da fornire ai passeggeri;

(vi) il trattamento dei reclami; 

(vii) le regole generali per garantire l’applicazione del regolamento.

6 Minori

6.1 I bambini di età compresa tra 0 e 2 anni possono viaggiare a bordo degli Autobus solo in seggiolini omologati. Sarà onere del genitore del bambino, ovvero di chi su quest’ultimo eserciti l’autorità tutoria, portare il seggiolino a bordo dell’Autobus ed assicurarsi che il bambino viaggi in assoluta sicurezza, anche ai sensi della normativa vigente in materia. Caronna Tour non sarà ritenuta responsabile in relazione all’idoneità e conformità alla legge dei seggiolini portati dagli accompagnatori.

6.2 I bambini di età superiore ai 2 anni e statura inferiore a 1,50 metri devono essere assicurati a cura dei Passeggeri adulti accompagnatori con sistemi di ritenuta per bambini eventualmente presenti a bordo dell’Autobus, solo se di tipo omologato e solo se il loro utilizzo non è incompatibile con la statura degli stessi (art. 172, comma 6 Codice della Strada).

6.3 Qualora l’Autobus non sia equipaggiato con sistemi omologati di ritenuta per bambini di cui al precedente Articolo 6.2, i minori devono essere trasportati utilizzando le cinture di sicurezza standard, solo se compatibili con la statura degli stessi. Tale disposizione è valevole soltanto per i bambini di statura inferiore a 1,50 metri e di peso inferiore a 36 chilogrammi.

6.4 In caso di inosservanza di tali prescrizioni, risponde la persona tenuta alla sorveglianza del minore presente sull’Autobus. I Passeggeri di peso fino 36 chilogrammi ed altezza fino a 1,50 metri che viaggiano su Autobus adibiti a servizio di linea possono non essere assicurati con i sistemi di ritenuta per bambini, a condizione che non occupino un sedile anteriore e siano accompagnati da almeno un Passeggero adulto.

6.5 I minori di 14 anni possono viaggiare su tutti i Servizi di Trasporto solo se accompagnati da persona maggiorenne. I genitori o chi esercita la responsabilità tutoria di minori di età inferiore ai 14 anni che viaggino verso una destinazione internazionale non accompagnati da almeno uno dei predetti soggetti e che intendono concedere l’autorizzazione ad una persona terza maggiorenne devono sottoscrivere la “dichiarazione di accompagnamento” che resterà agli atti della questura, scaricabile al seguente link: https://www.poliziadistato.it/statics/31/modulo_dichiarazione_accompagnamento.pdf. La validità dell’autorizzazione al Viaggio è circoscritta al singolo Viaggio (da intendersi come andata e/o ritorno) fuori dal luogo di residenza del minore di 14 anni, con destinazione determinata. 

6.6 Per i soggetti di età compresa tra i 14 e 18 anni non compiuti, deve essere rilasciata un’autorizzazione scritta da parte dei genitori o tutori e da allegare al Titolo di Trasporto. 

6.7 Sulle linee autorizzate in ambito nazionale, i soggetti di età compresa fra i 14 ed i 18 anni non compiuti possono viaggiare non accompagnati da persona maggiorenne a condizione che siano in possesso dell’autorizzazione di cui all’Articolo precedente e purché il Viaggio: a) non si svolga su un Autobus notturno; b) non comporti cambi di Autobus; c) non comporti il superamento dei confini nazionali. In ogni caso, Caronna Tour non assume alcun obbligo di sorveglianza nei confronti del/dei minore/i.  

6.8 Sulle linee autorizzate in ambito internazionale, i minori di anni 16 sono ammessi al trasporto solo se accompagnati, mentre i soggetti di età compresa fra i 16 ed i 18 anni non compiuti, possono viaggiare non accompagnati provvisti di documento valido e muniti di regolare autorizzazione scritta da parte dei genitori o tutori da allegare al Titolo di Trasporto. Il Personale di Guida potrà richiedere al Passeggero l’esibizione di un valido documento di identità.

 

7 Persone con disabilita’ o a mobilita’ ridotta

7.1 I Servizi Caronna Tour sono resi senza discriminare persone la cui mobilità sia ridotta nell’uso del trasporto a causa di una disabilità fisica (sensoriale o locomotoria, permanente o temporanea), minorazione mentale, o per qualsiasi altra causa di disabilità, o per ragioni di età, e la cui condizione richieda un’attenzione adeguata e un adattamento alle sue esigenze specifiche del servizio fornito a tutti i passeggeri (le “Persone con Disabilità o a Mobilità Ridotta”). A tal fine, Caronna Tour si attiene alle disposizioni del Regolamento (UE) n. 181 del 2011 ed esegue le prestazioni assistenziali che rientrano nell’ambito di responsabilità del vettore ai sensi dell’Allegato I al citato regolamento. 

7.2 Per assicurare la fattibilità del trasporto della Persona con Disabilità o Mobilità Ridotta nonché del suo accompagnatore, è necessario che il Passeggero informi Caronna Tour delle proprie necessità prima della prenotazione non oltre le 36 ore precedenti all’inizio del Viaggio.

7.3 Resta inteso che Caronna Tour non può influenzare/modificare le condizioni delle infrastrutture delle fermate e stazioni di Autobus servite da Caronna Tour e, quindi, il relativo accesso delle Persone con Disabilità o a Mobilità Ridotta, motivazione per cui Caronna Tour non può fornire alcuna garanzia dell’accesso né potrà essere ritenuta responsabile della sua indisponibilità.

7.4 Il trasporto di Persone con Disabilità o a Mobilità Ridotta può essere rifiutato da Caronna Tour esclusivamente nei seguenti casi:

(i) per rispettare gli obblighi in materia di sicurezza stabiliti dalla legislazione dell’UE, internazionale e nazionale ovvero gli obblighi di salute e sicurezza stabiliti dalle autorità competenti; 

(ii) qualora la configurazione dell’Autobus o delle infrastrutture o anche delle fermate o delle stazioni renda fisicamente impossibile l’imbarco, lo sbarco o il trasporto della Persona con Disabilità o a Mobilità Ridotta in condizioni di sicurezza concretamente realizzabili. 

7.5 Qualora a una Persona con Disabilità o a Mobilità Ridotta che sia in possesso di un regolare Titolo di Trasporto sia stato rifiutato il permesso di salire a bordo a causa della sua disabilità o mobilità ridotta, la persona in questione e l’eventuale accompagnatore possono scegliere tra:

(i)   il diritto al rimborso;

(ii)  tranne quando non è praticabile, il proseguimento del viaggio o il reinstradamento con servizi di trasporto alternativi ragionevoli fino alla destinazione indicata nel Titolo di Trasporto.

Cani guida e accompagnatori

8.1 I cani guida per non vedenti o i cani riconosciuti da assistenza che accompagnano Persona con Disabilità o Mobilità Ridotta viaggiano a titolo gratuito. Questi animali devono indossare la museruola se richiesto dal conducente o da un altro Passeggero.

8.2 Per assicurare la fattibilità del trasporto del cane riconosciuto da assistenza della Persona con Disabilità o Mobilità Ridotta è necessario che il Passeggero informi Caronna Tour delle proprie necessità prima della prenotazione non oltre le 36 (trentasei) ore precedenti all’inizio del Viaggio.

8.3 Per assicurare la fattibilità del trasporto della Persona con Disabilità o Mobilità Ridotta nonché del suo accompagnatore, è necessario che il Passeggero informi Caronna Tour delle proprie necessità prima della prenotazione non oltre le 36 (trentasei) ore precedenti all’inizio del Viaggio. 

Sedie a rotelle

9.1 Il trasporto in stiva della sedia a rotelle pieghevole e degli altri ausili per la deambulazione di Persone con Disabilità o a Mobilità Ridotta è gratuito. Per verificare la possibilità di trasporto della sedia a rotelle in stiva nell’ambito di un Servizio di Trasporto, l’esatta configurazione della sedia a rotelle o dell’altro ausilio per la deambulazione deve essere comunicata a Caronna Tour prima dell’acquisto del Servizio di Trasporto e con un preavviso di almeno 36 (trentasei) ore rispetto all’orario di partenza dello stesso. Per ragioni di sicurezza, le sedie a rotelle di cui si richiede il trasporto in stiva devono essere pieghevoli e non elettriche.

9.2 Per alcuni Servizi di Trasporto, Caronna Tour rende disponibile il trasporto delle sedie a rotelle nel vano passeggeri. Per verificare la possibilità di trasporto della sedia a rotelle nel vano passeggeri nell’ambito di un Servizio di Trasporto, l’esatta configurazione della sedia a rotelle o dell’altro ausilio per la deambulazione deve essere comunicata a Caronna Tour prima dell’acquisto del Servizio di Trasporto e con un preavviso di almeno 36 ore rispetto alla data di partenza dello stesso. Affinché le sedie a rotelle possano essere collocate nel vano passeggeri, queste ultime, indipendentemente dalla data di produzione, devono disporre dei punti di fissaggio di sicurezza (cosiddetti nodi di forza), conformemente a quanto disposto dalla norma DIN 75078-2 nonché di un’autorizzazione del produttore ai sensi della norma DIN EN 12183 o 12184. La Persona con Disabilità o a Mobilità Ridotta che intenda beneficiare del Servizio di Trasporto collocando la propria sedia a rotelle nel vano passeggeri dovrà: a) confermare il rispetto delle norme previste per il trasporto delle stesse e b) garantire che la sedia a rotelle sia funzionante e tecnicamente progettata in modo tale da poter essere utilizzata in sicurezza durante il Viaggio. 

9.3 La sedia a rotelle deve essere conforme agli attuali requisiti ufficiali di sicurezza prescritti dalla normativa nazionale, comunitaria e internazionale. Qualora, ad insindacabile giudizio di Caronna Tour, sia pregiudicata la sicurezza del Viaggio, il trasporto in stiva della sedia a rotelle potrà essere negato. Caronna Tour declina ogni responsabilità per danni che siano da ricondursi a condizioni tecniche carenti della sedia a rotelle.

9.4 Fatte salve le disposizioni dell’Articolo 11, Caronna Tour risponderà dell’eventuale perdita o danneggiamento di sedie a rotelle, delle altre attrezzature per la mobilità o dispositivi di assistenza ad essa imputabili. L’importo del risarcimento ai sensi del presente Articolo 9.4 sarà equivalente al costo di sostituzione o riparazione di attrezzature o dispositivi smarriti o danneggiati.

10 Obblighi dei passeggeri

10.1 A bordo dell’Autobus, il Passeggero si impegna a mantenere un comportamento calmo e tranquillo, rispettoso degli altri Passeggeri, del Personale di Guida, , pertanto: (i) si asterrà dal parlare con il Personale di Guida durante la guida, salvo per segnalare situazioni emergenziali che minano la sicurezza dei Passeggeri o di necessità; (ii) indosserà e allaccerà la cintura di sicurezza; (iii) durante il Viaggio rimarrà seduto al proprio posto, evitando di camminare e occupare la corsia centrale; (iv) rispetterà tutte le istruzioni di sicurezza trasmesse da Caronna Tour mediante la diffusione di messaggi sonori, testuali e/o fornite dal Personale di Guida; (v) non affronterà il Viaggio in stato di ebrezza o intossicazione; (vi) non consumerà sostanze che potrebbero arrecare disturbo agli altri Passeggeri e/o attivare i sistemi di segnalamento di bordo (è vietato il consumo di sigarette e prodotti assimilabili quali sigarette elettroniche e prodotti a tabacco riscaldato non bruciato, narcotici, alcolici e l’assunzione di sostanze illegali in tutti gli ambienti dell’Autobus, comprese le toilette); (vii) rispetterà la pulizia dell’ambiente e dei servizi; (viii) non utilizzerà il telefono cellulare con modalità “vivavoce”; (ix) non utilizzerà apparecchi rumorosi o sonori udibili dagli altri Passeggeri; (x) sarà in uno stato di salute tale da non compromettere la salute degli altri Passeggeri e farà in modo di non si trovarsi in uno stato di alterazione psico fisica dovuto all’assunzione di sostanze stupefacenti e/o di alcolici ovvero abuso di medicinali; (xi) utilizzerà e azionerà i dispositivi di sicurezza presenti a bordo dell’Autobus (es. martelletti di emergenza, porte d’emergenza ecc.) solamente in situazione di necessità ed emergenza; (xii) utilizzerà i dispositivi e le dotazioni di bordo (es. distributori automatici, tavolini, poggiapiedi, braccioli, ecc.) secondo l’utilizzo proprio e tale da non apportare danneggiamento, rottura e/o usura agli stessi ovvero disturbo agli altri Passeggeri. Il Passeggero accompagnatore di minorenne assume la piena responsabilità del minore che accompagna, anche al fine di garantire il pieno rispetto delle norme comportamentali e di sicurezza. Caronna Tour declina ogni responsabilità in caso di danni ai Passeggeri (o a terzi) derivante da violazione di quanto precede.

10.2 In caso di violazione da parte del Passeggero degli obblighi e divieti posti a suo carico dalle presenti Condizioni Generali e/o dagli articoli 13 e ss. del titolo II del D.P.R. n. 753/1980, Caronna Tour potrà rifiutare la prestazione del Servizio di Trasporto o sospenderlo, anche mediante l’intervento delle forze dell’ordine, se necessario, senza alcun diritto del Passeggero al rimborso di quanto complessivamente pagato per il Servizio di Trasporto. Il Passeggero sarà ritenuto responsabile per ogni e qualsivoglia danno patito da Caronna Tour e/o da soggetti terzi a causa delle menzionate violazioni.

10.3 Durante il Viaggio il Personale di Guida ha piena discrezionalità nell’effettuazione di soste all’infuori delle fermate previste per la salita e discesa dei passeggeri, al fine di rispettare gli obblighi in materia di sicurezza e il rispetto delle norme di lavoro relative alla guida e alle pause per i conducenti (le “Soste”). Durante le Soste, il Passeggero dovrà rispettare le seguenti regole: (i) scendere dall’Autobus su richiesta del Personale di Guida o di qualsiasi autorità doganale o di polizia; (ii) non estrarre i Bagagli dalla stiva, salvo in casi debitamente giustificati e previa autorizzazione da parte del Personale di Guida (es. obbligo medico); e (iii) presentarsi a bordo dell’Autobus entro il termine della durata delle Soste annunciato dal Personale di Guida. Caronna Tour si riserva il diritto di proseguire il Viaggio nel caso in cui il Passeggero non ritorni sull’Autobus al termine dell’orario di sosta previsto e previamente comunicato, senza essere ritenuto responsabile dell’assenza del Passeggero stesso.

11 Bagagli – Disposizioni applicabili a tutte le tipologie di bagagli

11.1 Il trasferimento dei bagagli del Passeggero è regolato dalle i disposizioni del presente Articolo 11. Non sarà possibile effettuare il trasferimento di bagagli diversi da Bagagli Standard, Bagagli Aggiuntivi e Bagagli Speciali (definiti rispettivamente ai successivi Articoli 11.2, 11.3 e 11.4).

11.2 Il Passeggero è responsabile dell’imbarco e del ritiro del proprio bagaglio, con la conseguenza che Caronna Tour non potrà essere ritenuto responsabile dell’eventuale danneggiamento, salvo quanto previsto dal successivo art. 11.10, o furto dei bagagli. L’eventuale assistenza da parte del Personale di Guida è prevista solo in casi eccezionali e non giustifica alcun diritto alla stessa in capo ai Passeggeri, fatti salvi i casi di cui all’Articolo 8.

11.3 Il Passeggero è obbligato a consentire al Personale di Guida di effettuare le verifiche necessarie ad accertare che il trasporto del bagaglio sia conforme alle presenti Condizioni Generali di Vendita e di Trasporto. 

11.4 Nel caso in cui il Passeggero abbia imbarcato dei bagagli non conformi alle disposizioni delle presenti Condizioni Generali, il Passeggero dovrà provvedere a sua cura a scaricare tali oggetti

11.5 Gli oggetti di valore, quali, a titolo esemplificativo ma non esaustivo, contanti, gioielli, metalli preziosi, chiavi, occhiali (da sole e/o da vista), dispositivi elettronici (computer portatili, tablet, lettori MP3, cellulari, macchine fotografiche), lenti a contatto, protesi, medicinali, documenti importanti (diplomi, attestati, certificati, passaporti, patenti, titoli di credito), ecc. e oggetti fragili devono essere trasportati nel bagaglio a mano e sono soggetti alla custodia del Passeggero. 

11.6 È fatto divieto di imbarcare a bordo degli Autobus materiali e oggetti pericolosi o illegali, in particolare: (i) sostanze esplosive, facilmente infiammabili, radioattive, maleodoranti o corrosive; (ii) oggetti non imballati o privi di protezione che potrebbero arrecare danno ai Passeggeri o ai loro bagagli o all’Autobus; e (iii) sostanze ed oggetti la cui detenzione e/o possesso sono vietati dall’ordinamento nazionale comunitario e/o internazionale, ovvero la cui detenzione e/o possesso potrebbero essere fonte di potenziali pericoli per la sicurezza dell’Autobus nonché per l’incolumità degli altri Passeggeri. Sono generalmente esclusi dal trasporto oggetti di arredamento, mobili o loro parti, elettrodomestici. 

11.7 È obbligo del Passeggero adottare tutte le cautele necessarie ad evitare che i propri bagagli possano arrecare molestia o fastidio agli altri Passeggeri, nonché possano arrecare danni ai bagagli degli altri Passeggeri ovvero possano non consentire la prosecuzione del Viaggio in condizioni di sicurezza. 

11.8 È fatto divieto ai Passeggeri di portare con sé armi e munizioni, fatta eccezione per le forze dell’ordine e per gli altri soggetti ad essi equiparabili.

11.9 Per motivi di sicurezza e/o su richiesta delle autorità, al Passeggero può essere richiesto di consentire l’esame del suo bagaglio. Se il Passeggero si rifiuta di soddisfare tale richiesta, Caronna Tour può rifiutare di trasportare il Passeggero e i suoi bagagli.

11.10 Solo la perdita o il danneggiamento del bagaglio dovuti a un incidente derivante dall’utilizzo dell’Autobus darà diritto a un risarcimento da parte di Caronna Tour per qualsiasi danno giustificato per il quale è ritenuto responsabile, nelle somme stabilite dal Regolamento UE n. 181 del 2011.

11.11 Al di fuori del caso di incidente derivante dall’utilizzo dell’Autobus di cui all’articolo 13.10, in caso di perdita e danneggiamento del bagaglio riposto nel vano bagagli, Caronna Tour sarà responsabile in base alle disposizioni normative vigenti e precisamente in base all’art. 2 della L. 450/1985. 

14 Bagaglio Standard

14.1 Il trasporto del bagaglio incluso nel prezzo del Biglietto è limitato a nr. 1 (uno) bagaglio a mano delle dimensioni massime di cm 95 (soma tra lunghezza, altezza e profondità) e nr. 1 (uno) bagaglio da stiva non eccedente il peso di kg. 20 e le dimensioni di cm 105 (soma tra lunghezza, altezza e profondità) (complessivamente il “Bagaglio Standard”). Salvi i casi di acquisto di Servizi Accessori Bagaglio Aggiuntivo e Bagaglio Speciale, Caronna Tour non sarà tenuta ad eseguire il trasferimento di bagagli del Passeggero che non rispettino i requisiti del Bagaglio Standard previsti nel presente articolo e potrà rifiutarne l’imbarco.

14.2 Il bagaglio a mano può essere collocato nelle cappelliere situate sopra i sedili o sotto il sedile occupato dal Passeggero.

14.3 Il bagaglio a mano e il relativo contenuto devono rimanere sotto la custodia del Passeggero per tutta la durata del Viaggio e dovranno essere controllati dallo stesso, al fine di garantire la sicurezza a bordo e non arrecare disturbo agli altri Passeggeri.

14.6 Tutti i bagagli da stiva devono essere adeguatamente imballati in valigie, coperture protettive, borse o altri contenitori idonei. L’imballaggio dei bagagli è di esclusiva responsabilità dei Passeggeri.

14.7 Il bagaglio da stiva deve essere etichettato con i dati del Passeggero quali, il nome, il numero di telefono e l’indirizzo. L’etichettatura dei bagagli è a carico del Passeggero ed è di sua esclusiva responsabilità.

15 Bagaglio Aggiuntivo

15.1 Il Passeggero che intenda trasferire bagagli ulteriori rispetto al Bagaglio Standard dovrà acquistare il relativo Servizio Accessorio (se disponibile), che consente al Passeggero di ottenere il trasferimento di un bagaglio aggiuntivo di dimensioni non superiori a 80 x 50 x 30 cm e di peso non superiore a 20 kg (il “Bagaglio Aggiuntivo”). 

15.2 Il trasporto del Bagaglio Aggiuntivo è soggetto a disponibilità di spazio; non sussiste alcun diritto al trasferimento di più di un Bagaglio Aggiuntivo per Passeggero. 

15.3 È necessario che il Bagaglio Aggiuntivo sia prenotato in anticipo, al più tardi alla partenza, tramite i canali disponibili. Per il trasporto di un Bagaglio Aggiuntivo sarà addebitato un supplemento di prezzo. Il supplemento per il Servizio Accessorio consistente nel Bagaglio Aggiuntivo sarà di volta in volta mostrato in fase di acquisto, salvo disponibilità di spazio.

15.4 Il trasferimento del Bagaglio Aggiuntivo è limitato a nr. 1 (uno) per Passeggero e soggetto a disponibilità.

  1. Bagaglio Speciale

16.1 Il Passeggero che intenda trasferire bagagli di dimensioni superiori a quelli del Bagaglio Standard e del Bagaglio Aggiuntivo dovrà acquistare il relativo Servizio Accessorio (se disponibile), che consente al Passeggero di ottenere il trasferimento di un bagaglio, inteso come singola unità, eccedente i limiti di peso e di volume del Bagaglio Standard e del Bagaglio Aggiuntivo e comunque di dimensioni non superiori a 240 cm derivanti dalla somma di altezza + larghezza + profondità, e peso massimo di 30 kg (il “Bagaglio Speciale”). Il Servizio Accessorio Bagaglio Speciale è soggetto a prenotazione anticipata e conferma della possibilità di imbarco. Non esiste alcun diritto del Passeggero ad acquistare il Servizio Accessorio del Bagaglio Speciale.

16.2 Il trasferimento del Bagaglio Speciale è limitato a nr. 1 (uno) per Passeggero.

16.3 È necessario che il Bagaglio Speciale sia registrato in anticipo, al più tardi alla partenza, tramite i canali disponibili. Per il trasporto di un Bagaglio Speciale sarà addebitato un supplemento di prezzo. Il supplemento per il Servizio Accessorio consistente nel Bagaglio Speciale sarà di volta in volta mostrato in fase di acquisto, salvo disponibilità di spazio.

16.4 Salve le eccezioni, le deroghe e le disposizioni specifiche di seguito previste, sono sempre considerati Bagaglio Speciale e sono pertanto soggetti alle previsioni del presente Articolo:

(i) le biciclette; queste possono essere trasportate solo su alcune tratte, previa prenotazione e disponibilità; il trasporto di biciclette elettriche, pedelec, tandem e biciclette a tre ruote non è consentito; 

(ii) i monopattini; per essere trasportato, il monopattino deve essere ripiegato e riposto in un imballaggio adeguato (es. borsone, custodia, ecc.); sono equiparati ai monopattini gli skateboard, hoverboard e oggetti simili; il trasporto di monopattini elettrici non è consentito.

16.5 Gli ausili ortopedici del Passeggero Persona con Disabilità o a Mobilità Ridotta non sono classificati come Bagaglio Speciale e seguono le disposizioni specifiche di cui all’Articolo 9.

17 Strumenti musicali

17.1 Gli strumenti musicali di dimensioni (custodia compresa) inferiori o uguali a quelle massime previste per il bagaglio a mano potranno essere trasportati gratuitamente come bagaglio a mano.

17.2 Gli strumenti musicali di dimensioni eccedenti le dimensioni massime per il bagaglio a mano e comunque non superiori a 150 cm derivanti dalla somma di altezza + larghezza + profondità, e non eccedenti i 10 kg di peso, potranno essere trasportati esclusivamente acquistando un Servizio di Trasporto con un Titolo di Trasporto Cumulativo riservando apposito posto a bordo dell’autobus per lo strumento trasportato dal Passeggero. Il Passeggero che intende prenotare un posto a bordo dell’autobus per il proprio strumento, dovrà ripetere, nei campi “nome” e “cognome” per l’ulteriore posto prenotato, i dati del Passeggero.

18 Passeggini

18.1 È possibile trasportare passeggini nel limite di nr. 1 (uno) per Passeggero. I passeggini devono essere pieghevoli e il trasporto avviene a titolo gratuito.

19 Animali

19.1 Il Passeggero può portare con sé a bordo dell’Autobus animali domestici, vivi, non pericolosi (quali cani di piccola taglia, gatti ed altri piccoli animali domestici da compagnia) e di peso non superiore ai 10 kg, muniti di libretto sanitario, previo acquisto di un Servizio di Trasporto con un Titolo di Trasporto Cumulativo prenotando apposito posto a bordo dell’autobus per l’animale che viaggia con il Passeggero, accanto al posto di quest’ultimo. Il Passeggero che intende prenotare un posto a bordo dell’autobus per il proprio animale domestico, dovrà ripetere, nei campi “nome” e “cognome” per l’ulteriore posto prenotato, i dati del Passeggero. 

19.2 Gli animali devono essere trasportati in appositi contenitori (trasportini) che devono recare l’indicazione chiara e leggibile del nominativo e dell’indirizzo del Passeggero. È consentito un contenitore per ciascun Passeggero, avente caratteristiche idonee ad escludere lesioni a persone e danni a cose. L’animale deve essere mantenuto all’interno del contenitore per tutta la durata del Viaggio. 

19.3 Per il trasporto dei cani di cui all’Articolo 19.1, il Passeggero deve essere in possesso del certificato di iscrizione all’anagrafe canina. Nel caso di Passeggeri provenienti da paesi esteri, gli animali devono essere muniti dei sistemi di identificazione e del passaporto di cui al Reg. (UE) n. 576 del 2013, laddove applicabile, da esibirsi su richiesta del Personale di Guida. 

19.4 Al Passeggero spetta la sorveglianza degli animali che porta con sé per tutta la durata del Viaggio. Il Passeggero è responsabile per qualsivoglia danno (a persone e/o cose e/o animali) cagionato dal proprio animale. 

19.5 Sono esclusi dal trasporto gli animali domestici pericolosi o affetti da patologie trasmissibili all’uomo. 

19.6 Le disposizioni di cui agli Articoli 19.1, 19.2 e 19.3 non trovano applicazione con riferimento ai cani guida da accompagno delle Persone con Disabilità o a Mobilità Ridotta, in relazione ai quali si richiama il precedente Articolo 8.

20 Responsabilita’

20.1 Caronna Tour sarà responsabile in caso di accertata violazione di una delle obbligazioni contrattuali di cui alle presenti Condizioni Generali, al Contratto o derivanti dalla legge, salvo caso fortuito o eventi di forza maggiore impediscano od ostacolino l’esecuzione delle prestazioni dovute. Per caso fortuito o evento di forza maggiore si intende un evento che Caronna Tour non poteva controllare né ragionevolmente prevedere al momento dell’emissione del Titolo di Trasporto e i cui effetti non possono essere ragionevolmente evitati. 

20.2 All’infuori dei casi di colpa grave o dolo, Caronna Tour rimane esente da qualsivoglia responsabilità per i seguenti casi: (i) scambio o furto di Bagagli; (ii) danni o amplificazione dei danni derivanti da un imballaggio non adeguato dei Bagagli da parte del passeggero e (iii) danni ai Bagagli o al Passeggero derivati da fatto negligente di quest’ultimo. 

20.3 I Passeggeri hanno diritto ad un risarcimento per il decesso, lesioni personali nonché per la perdita o il danneggiamento del bagaglio dovuti a un incidente derivante dall’utilizzo di Autobus durante un Viaggio. Per le condizioni e l’importo del risarcimento si rimanda alla legislazione nazionale applicabile ed all’art. 7 del Regolamento UE n. 181 del 2011. Non è previsto alcun risarcimento od indennizzo automatico. Il Passeggero – conformemente alla  normativa sopra richiamata ed entro i limiti ivi previsti – avrà diritto al risarcimento dei soli danni che risultino provati. A seguito di un incidente derivante dall’utilizzo di Autobus durante un Viaggio, Caronna Tour presterà un’assistenza ragionevole e proporzionata alle esigenze pratiche immediate del Passeggero a seguito dell’incidente stesso. L’assistenza prestata non costituisce in alcun modo riconoscimento o ammissione di responsabilità.

  1. Reclami

il passeggero potrà effettuare reclamo personalmente fornendo copia di un documento d’identità e del titolo di viaggio integro.

Tale reclamo andrà presentato tramite email all’indirizzo: info@caronnatour.com entro e non oltre 30 giorno dalla data del documento di viaggio.